Recensione- Ischia di Gianni Mura

19.08.2020

  • Lunghezza stampa: 178
  • Editore: Feltrinelli Editore 
  • Data di uscita:25 giugno 2014

Il Commissario  Magrait e il giudice Michelle dalla Francia decidono di farsi una vacanza in Italia e per la precisione ad Ischia dove Michelle va alle terme per curarsi la schiena.

Sull'isola entrano in confidenza con un signore del posto, Peppe 'o Francese meglio conosciuto come Pépé le Couteau, essendo che parla bene il francese poiché ha vissuto molti anni in Francia e, inoltre, che conosce bene l'isola visto che è originario del luogo, diventa una buona guida.

Nel periodo della loro vacanza ci saranno varie vicende - tra cui anche un omicidio- che porteranno lo scompiglio sull'isola a cui Maigret grazie alla presenza di Peppe riuscirà a seguire da vicino.

In "Ischia" viene narrato l' episodio dove prende parte il famoso commissario Magrait, un uomo con i baffi e con una grande perspicacia,  che si fa travolgere molto dalle questioni dell'isola che alla fine si scoprirà essere una persona bisognosa d'amore e forse decisivo in questo sarà lo scenario dell'isola.

Grazie alla figura di Peppe scopriremo un po' la storia dell'isola con la sua cultura, le sue tradizioni anche qualcosa riguardante la gastronomia.

Il panorama descritto è davvero molto suggestivo, riuscendo a descrivere bene i posti sia di giorno, ma anche la magia di quelli notturni.

"... Il tramonto è davvero bello, Maigret come Michelle avanzano fino allo steccato, sotto c'è un ripido vallone, come per essere più'vicini al mare, marezzato d'arancio e porpora. Le cicale hanno lasciato il posto ai grilli"

L'unica nota un po' dolente è che ci sono molti luoghi comuni come lo scippo, l'omicidio, la politica e la corruzione, sottolineando a tratti la situazione dell'Italia con quello degli altri paesi, come la legge contro l'omofobia.

Da una parte è stata esaltata la bellezza del sud ma è quasi come volesse intendere che ha solo buon cibo e bei panorami e che per il resto è abitata da brutta gente. Fortunatamente molti di questi luoghi comuni sono stati superati o meglio, si riesce a comprendere che quella descritta è una realtà visibile non solo al sud ma anche nel resto d'Italia e per di più anche in altre parti del mondo.

google8561fd03fd9d11dd.html
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.